Notizie flash
SUAP
REFEZIONE SCOLASTICA
CANDIDATI ELETTI ELEZIONI AMMINISTRATIVE 05062016
BIBLIOTECA COMUNALE
IRPEF ADDIZIONALE COMUNALE
LOCULI IN SCADENZA
IMU/TASI
moduli
TARI
Borghetto di vara
Escursioni |
![]() |
![]() |
![]() |
LE ANTICHE VIE DEL MARE: SENTIERO CASSANA - BARDELLONE A maggio l’Associazione ACLI di Cassana organizza una suggestiva e coinvolgente camminata lungo le antiche vie del mare. I partecipanti partono dal Piazzale della Foce a Cassana, per incamminarsi sul sentiero 48 che risale il corso del Torrente Cassana e che conduce al Monte Bardellone. Il corso del Torrente Cassana, circondato da una rigogliosa vegetazione, è caratterizzato da notevoli dislivelli che creano magnifiche cascate e piccoli laghi. Per l’occasione è stata realizzata una mappa che presenta l’ intero percorso dell’Anello Sentieristico di Cassana; tale percorso è importante dal punto di vista naturalistico perché rende visibile l’accesso alla grotta ossifera di Cassana, denominata “Resciadora. Qui furono ritrovate, nel lontano 1824, ossa fossili appartenute all’Orso Speleo. Lungo questo itinerario, che un tempo metteva in comunicazione la Val di Vara con Levanto, si può osservare il Ponte dell’Oro ritenuto, da alcuni storici, di origine romana. Un altro ponte ancora intatto è quello Au pé du cucù, che si trova ai piedi dell’ultima salita del Monte Bardellone; qui oltre ai ruderi del “molino ferriere”, un’antica officina, azionata con la forza dell’acqua per la produzione di utensili in ferro destinati all’agricoltura, sono anche ben evidenti i resti di altri ponti e di antichi mulini, attivissimi in passato per la macinazione di cereali e castagne. Gli escursionisti giungono quindi sulla spianata del Monte Bardellone, da cui si può ammirare lo splendido panorama della Valle di Levanto, oppure, se si è fortunati, si assiste ad un singolare fenomeno geotermico che ha meraviglia tutti: sul mare si forma un tappeto di nubi molto basse, causato dalla forte evaporazione dell’acqua marina. Si tratta di un tipo do foschia definita “caligo”. Per il rientro ci si incammina, di solito, il sentiero n. 49, una strada sterrata che attraversa il Monte Castellaro, dove si erge la famosa Croce, meta di pellegrinaggio religioso il 14 settembre, giorno in cui ne ricorre l’esaltazione. Nei pressi del Monte Castellaro si scorgono i resti di una antica fortificazione appartenuta alla popolazione dei Liguri e che aveva come scopo quello di difendere e proteggere gli abitanti dai pericoli provenienti dal mare. Parecchie ed interessanti sono dunque le notizie di carattere storico e naturalistico che si apprendono durante questa caratteristica passeggiata, la quale evidenzia evidenza lo scopo principale dell’ACLI di Cassana: la promozione dell’incontro tra le persone residenti nel paese e tutti coloro che lo frequentano, sostenendo il recupero ed il mantenimento delle principali tradizioni paesane .
VISITA ALLA LOCALITA’ CASTELLARO La visita alla Croce in località Castellaro è organizzata ogni anno dall'Associazione ACLI di Cassana; la località Castellaro è un antico territorio della civiltà ligure. |